Edil Zeus offre un servizio di ristrutturazione e rifacimento bagno per rinnovare gli spazi di abitazioni private, anche nel contesto di ristrutturazioni edilizie. Offriamo soluzioni personalizzate per ogni esigenza, dalla progettazione alla consegna chiavi in mano, per trasformare il tuo bagno in un ambiente elegante e accogliente.
Come funziona la ristrutturazione del bagno di casa? Costi e dettagli
La ristrutturazione del bagno di casa è un processo che richiede una pianificazione accurata e i giusti accorgimenti per trasformare questo spazio in un ambiente funzionale, confortevole e moderno.
Valutazione delle necessità e progettazione
Il primo passo è identificare le reali esigenze che spingono al rifacimento del bagno. A seconda dell’obiettivo, infatti, variano gli interventi necessari, i materiali impiegati o la manodopera necessaria.
Le esigenze possono spaziare dal miglioramento dell’efficienza energetica alla necessità di adattare il bagno per esigenze di accessibilità installando maniglioni o un box doccia a filo pavimento, passando per più semplici motivazioni estetiche o di disposizione dei sanitari.
Demolizione e smaltimento
Prima di passare al rifacimento, è necessaria la rimozione dei rivestimenti esistenti, degli impianti idraulici obsoleti e degli eventuali sanitari.
È importante tenere conto dei costi di smaltimento che possono variare in base alla normativa locale e alla quantità di materiali da rimuovere. In genere, demolire un bagno di 5 mq può costare tra 500 e 1.000 €, inclusi i costi di smaltimento.
Rifacimento degli impianti
Il rifacimento dell’impianto idraulico e, se necessario, elettrico, rappresenta una parte cruciale.
Per un bagno standard, rifare l’impianto idraulico può costare dai 1.500 ai 2.500 €, mentre l’impianto elettrico può aggiungere un costo di circa 500-1.000 €.
Posa di rivestimenti e pavimenti
La scelta dei materiali è determinante per il costo finale del rifacimento bagno. Ad esempio, scegliere piastrelle in ceramica standard può costare circa 20-30 €/mq, mentre optare per gres porcellanato o materiali più pregiati può far salire i costi fino a 50-100 €/mq.
Il costo del rivestimento di pavimenti e pareti di un bagno standard può variare molto a seconda dei materiali e della metratura, ma se si vuole salvaguardare il portafoglio ce la si può cavare con poche centinaia di euro.
Installazione di sanitari e arredi
Anche in questo caso, la tipologia di sanitari e arredi incide parecchio sul costo del rifacimento bagno. Sanitari sospesi, box doccia walk-in o vasche da bagno di design influenzeranno notevolmente i costi.
Per un bagno con set completo di sanitari (lavabo, WC, bidet, box doccia) di fascia media si può spendere tra i 1.000 e i 2.000 €.
Quanto costa ristrutturare un bagno
Considerati tutti questi aspetti, vien da sé che il costo del rifacimento bagno può variare molto a seconda della tipologia di impiantistica, piastrelle e sanitari, senza considerare l’eventuale necessità di interventi speciali.
Per dare un’idea della spesa, ristrutturare completamente un bagno di 5-6 mq con materiali di fascia media, può costare tra 7.000 e 12.000 €.
Ristrutturazione bagno chiavi in mano: comodità e risparmio
La ristrutturazione bagno chiavi in mano offre numerosi vantaggi in termini di comodità e risparmio. Questo approccio permette di delegare ogni fase del progetto a un unico interlocutore, semplificando il processo e riducendo il rischio di imprevisti.
Durante una ristrutturazione bagno chiavi in mano tutti gli aspetti della ristrutturazione – dalla progettazione alla realizzazione – vengono gestiti da un unico team. Questo riduce i tempi di lavoro e garantisce un miglior coordinamento dei professionisti coinvolti. Grazie alla gestione integrata, i tempi di completamento di una ristrutturazione bagno possono ridursi anche di diverse settimane.
Con un servizio chiavi in mano, i costi e i tempi vengono concordati in anticipo, riducendo il rischio di brutte sorprese durante i lavori.
Domande frequenti
Quanto tempo serve per ristrutturare un bagno?
In media, una ristrutturazione bagno completa richiede 2-3 settimane, a seconda della complessità del progetto e delle condizioni iniziali del bagno.
Quali sono i materiali più consigliati per il rifacimento del bagno?
Alcuni tra i materiali più utilizzati sono il gres porcellanato per i pavimenti, per la sua resistenza e impermeabilità, e la ceramica smaltata per i rivestimenti. Per chi cerca un tocco moderno, invece, il microcemento o la resina sono valide opzioni per un design più ricercato.
Ci sono incentivi fiscali per la ristrutturazione del bagno?
Sì, in Italia è possibile accedere a detrazioni fiscali fino al 50% per lavori di ristrutturazione, a condizione che siano rispettati i requisiti normativi e che i pagamenti vengano effettuati tramite bonifico parlante.
Posso ristrutturare un bagno con un budget limitato?
Sì, ma dovrai scendere a compromessi riducendo i costi dei materiali (ad esempio, scegliendo piastrelle economiche a partire da 10 €/mq) e limitando interventi strutturali complessi.