La ristrutturazione delle facciate rappresenta un intervento essenziale per mantenere intatti l’efficienza termica e l’aspetto esterno degli edifici, che siano residenziali, industriali o commerciali. Questo tipo di operazione non solo ripristina l’estetica di una struttura, ma garantisce anche un migliore isolamento e migliore durabilità nel tempo.
Edil Zeus, leader nel settore della ristrutturazione edilizia, offre un servizio a tutto tondo per il rifacimento delle facciate, con soluzioni innovative e su misura per rispondere alle esigenze di ogni cliente. Grazie al nostro intervento, le facciate esterne degli edifici tornano come nuove e migliorano le prestazioni energetiche. Operiamo principalmente nelle province di Brescia, Bergamo e Cremona e offriamo un servizio puntuale e professionale, sempre in conformità alle normative vigenti.
Gli interventi principali per la ristrutturazione della facciata
La ristrutturazione delle facciate è un processo complesso e fondamentale per mantenere in buone condizioni estetiche e funzionali gli edifici. Il primo passo consiste in una diagnosi preliminare, attraverso un accurato sopralluogo. Questo permette di analizzare lo stato di conservazione della struttura, identificando problematiche come crepe, efflorescenze, intonaci deteriorati o danni ai giunti. L’analisi considera anche fattori esterni, come l’inquinamento e le condizioni climatiche, e stabilisce se sia necessario un semplice restauro o un intervento più invasivo, fino alla rimozione e ricostruzione della facciata.
Una volta identificati i problemi, si procede con la pulizia e la rimozione delle parti deteriorate. Le tecniche utilizzate variano a seconda dei materiali e delle condizioni dell’edificio. Tra queste, la sabbiatura per eliminare incrostazioni, la rasatura per rimuovere macchie più delicate e il lavaggio ad alta pressione per un’azione più incisiva. Nei casi più gravi, si ricorre alla pulizia chimica.
Successivamente, si passa ai trattamenti e al risanamento. In questo caso si procede, di solito, con la sostituzione dei giunti usurati, la sigillatura delle crepe per prevenire infiltrazioni e l’eliminazione delle efflorescenze con apposite schiume non aggressive. Questi lavori non solo migliorano l’estetica dell’edificio, ma garantiscono anche maggiore isolamento termico e protezione dalle intemperie.
Infine, si completa la facciata con un rivestimento estetico. Le opzioni spaziano dalle vernici decorative ai rivestimenti in pietra, gres o legno, progettati per valorizzare il design dell’edificio.
Quando è il momento giusto per rifare la facciata?
La ristrutturazione della facciata diventa necessaria quando emergono segni di degrado che possono compromettere l’integrità strutturale o estetica dell’edificio. Crepe nell’intonaco, infiltrazioni d’acqua, macchie di umidità o danni dovuti all’usura del tempo sono indicatori evidenti della necessità di un intervento. Per mantenere l’efficienza energetica e prevenire problemi più gravi, è consigliabile eseguire lavori di ripristino ogni 10-15 anni, a seconda delle condizioni climatiche e del grado di esposizione dell’edificio agli agenti atmosferici.
Tempistiche per la ristrutturazione della facciata
La durata dei lavori di ristrutturazione delle facciate dipende dalla complessità degli interventi e dalle dimensioni della struttura. Per edifici di piccole dimensioni, i lavori possono concludersi in poche settimane, mentre per progetti più complessi, come il rifacimento di facciate condominiali, potrebbero essere necessari uno o due mesi. Edil Zeus si impegna a rispettare i tempi concordati, garantendo l’efficienza del cantiere e un costante monitoraggio dei progressi.
Quanto costa rifare una facciata?
Il costo della ristrutturazione di una facciata può variare significativamente in base a diversi fattori. Le dimensioni della superficie da trattare rappresentano un primo elemento determinante, poiché interventi su grandi superfici richiedono più materiali e un maggiore impegno lavorativo. Anche la tipologia di intervento influisce sui costi: una semplice manutenzione ordinaria è meno onerosa rispetto a lavori strutturali complessi o all’installazione di un isolamento termico.
Inoltre, la scelta dei materiali e delle finiture incide notevolmente sul prezzo finale. Materiali di alta qualità, come rivestimenti decorativi speciali o sistemi di isolamento di ultima generazione, comportano costi più elevati ma garantiscono maggiore durata e prestazioni superiori. Infine, l’utilizzo di ponteggi o altre attrezzature necessarie per l’esecuzione dei lavori può influire sul budget complessivo.
In media, i costi oscillano tra 50 e 200 euro al metro quadrato. Per fornire una stima precisa, Edil Zeus esegue sopralluoghi gratuiti, offrendo preventivi trasparenti e personalizzati.
Rifacimento delle facciate condominiali: tutto ciò che devi sapere
Il rifacimento della facciata condominiale include operazioni di risanamento degli intonaci, rasatura, tinteggiatura, isolamento termico con cappotto, impermeabilizzazione dei balconi, manutenzione di finestre e parapetti e interventi sugli elementi decorativi.
Le manutenzioni possono essere ordinarie o straordinarie: la prima comprende lavori che non alterano l’aspetto dell’edificio, come la semplice tinteggiatura; la seconda riguarda modifiche strutturali o estetiche significative, ad esempio l’installazione di ascensori esterni, l’adeguamento antisismico o il ripristino post-calamità.
La gestione degli interventi di ristrutturazione facciate condominiali è regolata da normative come gli articoli 1117 e 1123 del Codice Civile, che definiscono le parti comuni e la ripartizione delle spese. Queste ultime sono generalmente suddivise tra i condomini in base alle quote millesimali, salvo accordi differenti. Se un’unità è affittata, i costi della manutenzione straordinaria spettano al proprietario, mentre quelli ordinari possono essere a carico dell’affittuario.
Agevolazioni fiscali per il rifacimento delle facciate
Nonostante il Bonus Facciate non sia più attivo nella sua forma originaria, alcune tipologie di interventi possono ancora rientrare in incentivi come l’Ecobonus. Questi strumenti consentono di ottenere significative detrazioni fiscali, specialmente per lavori di efficientamento energetico:
- Bonus Facciate: la detrazione fiscale del 60% per gli interventi finalizzati al recupero o restauro delle facciate esterne non è più in vigore, sostituita dal Bonus Ristrutturazione 2024 al 50%;
- Ecobonus: sgravo fiscale del 65% dedicato agli interventi di efficientamento energetico, che include anche il cappotto termico.
Edil Zeus ti supporta per l’ottenimento delle detrazioni e offre servizi in linea con i requisiti dei bonus, garantendo una notevole opportunità di risparmio.
Per approvare i lavori, l’assemblea condominiale deve deliberare secondo le maggioranze previste dalla legge: per interventi straordinari, serve il consenso della maggioranza degli intervenuti, rappresentanti almeno un terzo del valore millesimale.